BrokerFlow AI - Deep Dive Architettonico

20 Settembre 2025

Un'analisi approfondita di BrokerFlow AI, un progetto dimostrativo che esplora architetture software complesse, intelligenza artificiale e automazione end-to-end nel settore assicurativo.

BrokerFlow AI - Deep Dive Architettonico

“Questo non è solo un progetto. È un’esplorazione ingegneristica: la costruzione di un gemello digitale di una soluzione enterprise per dimostrare come l’automazione intelligente possa rivoluzionare un intero settore.”

BrokerFlow AI è nato come un’ sfida personale: progettare e costruire da zero un sistema complesso, modulare e intelligente, capace di risolvere un problema reale. L’ho concepito come un laboratorio di ingegneria del software per sperimentare, applicare e dimostrare un ampio spettro di competenze che vanno dal system design al backend engineering, fino all’integrazione di modelli di intelligenza artificiale.

L’obiettivo è simulare una piattaforma B2B per il settore assicurativo, un ambito tradizionalmente lento e appesantito da processi manuali. BrokerFlow AI agisce come un agente autonomo che prende in carico una richiesta di preventivo (contenuta in un’email o in un PDF) e la processa attraverso una catena di montaggio automatizzata, fino a produrre un’offerta completa e una comunicazione pronta per il cliente.

Questo documento è un’immersione profonda nell’architettura, nelle scelte tecnologiche e nelle sfide affrontate. Sebbene sia un work-in-progress, ogni sua parte è stata pensata per essere scalabile e robusta, come se fosse destinata a un ambiente di produzione reale.


🏛️ Architettura a Livelli: un’Analisi Dettagliata

L’architettura di BrokerFlow AI è stratificata per separare le responsabilità (Separation of Concerns), garantendo manutenibilità e scalabilità. Ogni livello ha uno scopo preciso.

1. Presentation Layer (Frontend)

Il volto dell’applicazione è una dashboard interattiva costruita con Streamlit. La scelta non è casuale: Streamlit permette di creare interfacce web data-centriche direttamente in Python, con una velocità di sviluppo impareggiabile. Questo strato, contenuto nella directory frontend/, serve a:

  • Visualizzare i dati: Mostra lo stato delle richieste, le performance e i KPI in tempo reale.
  • Interagire con il sistema: Permette agli utenti (amministratori, broker) di monitorare il flusso, gestire gli utenti e, in futuro, forzare azioni manuali.
  • Prototipazione rapida: Dimostra la capacità di costruire rapidamente strumenti interni funzionali e utili senza dover ricorrere a complessi framework JavaScript.

2. Application Layer (API & Business Logic)

Questo è il cuore pulsante del sistema. È composto da due elementi principali:

  • API B2B (api_b2b.py): Un’API RESTful sviluppata con FastAPI, progettata per essere il punto di contatto per integrazioni esterne (B2B2B). FastAPI è stato scelto per le sue performance eccezionali, il supporto nativo all’asincronia e la generazione automatica di documentazione interattiva (Swagger UI), fondamentale per le integrazioni enterprise.
  • Moduli di Business Logic (modules/): Questa directory contiene la logica applicativa suddivisa in moduli specializzati, ognuno responsabile di una fase specifica del workflow. Tra i principali:
    • auth.py: Gestisce l’autenticazione e l’autorizzazione basata su ruoli e token JWT.
    • extract_data.py: Il punto di ingresso dei dati non strutturati.
    • classify_risk.py: Utilizza l’AI per categorizzare il tipo di rischio.
    • compile_forms.py: Si occupa della generazione di documenti PDF.
    • generate_email.py: Compone le comunicazioni per i clienti.

3. Processing Layer (AI & Core Automation)

Qui avviene la “magia”. Questo strato è responsabile della trasformazione dei dati grezzi in informazioni strutturate e azioni concrete.

  • Pipeline di Estrazione Dati: Il modulo extract_data.py implementa una logica sofisticata per gestire la varietà dei documenti del mondo reale. Prima rileva se un PDF è digitale (con testo) o scansionato (un’immagine). Nel primo caso, usa PyMuPDF per un’estrazione testuale rapida e precisa. Nel secondo, attiva una pipeline OCR con Tesseract e pdf2image per digitalizzare il contenuto. Questo approccio duale dimostra la capacità di gestire input eterogenei e ottimizzare le risorse.
  • Intelligenza Artificiale (LLM): Una volta estratto il testo grezzo, questo viene inviato a un modello linguistico avanzato (GPT-4o). Attraverso un’attenta ingegneria dei prompt, il modello non si limita a leggere, ma comprende il contesto e restituisce un JSON strutturato contenente tutte le informazioni chiave (dati del cliente, dettagli del rischio, ecc.). Questa è la competenza chiave che permette al sistema di interfacciarsi con il caos del mondo reale e trasformarlo in ordine.

4. Integration & Data Layer

  • Integration Layer: Il sistema è progettato per non vivere in isolamento. Moduli come b2b_integrations.py sono predisposti per dialogare con API di terze parti (es. portali di compagnie assicurative, sistemi di pagamento), mostrando una progettazione orientata all’espandibilità.
  • Data Layer (db.py, schema.sql): La persistenza dei dati è affidata a un database relazionale MySQL, gestito tramite un schema SQL ben definito. Questo strato si occupa di tracciare lo stato di ogni richiesta, gestire le anagrafiche di clienti e utenti, archiviare le polizze generate e alimentare il sistema di tracking per i rinnovi. La scelta di un database SQL garantisce integrità, transazionalità e la possibilità di eseguire query complesse per analisi e reporting.

🛠️ Stack Tecnologico: Gli Strumenti del Mestiere

La scelta di ogni tecnologia è stata deliberata per dimostrare competenza in un ecosistema moderno e performante.

  • Python: Il linguaggio che unifica l’intero stack, dal backend all’AI, fino al frontend, garantendo coerenza e velocità di sviluppo.
  • FastAPI: Scelto per la sua natura asincrona e le performance ai vertici della categoria, ideale per costruire servizi API robusti e scalabili.
  • Docker & Docker Compose: Fondamentali per applicare i principi DevOps e Infrastructure-as-Code. L’intero ambiente (applicazione, database, servizi accessori) è containerizzato, garantendo una configurazione riproducibile, un deployment semplificato e un isolamento totale dall’ambiente sottostante.
  • Modelli LLM (OpenAI GPT-4o): Il cervello del sistema. La sua integrazione dimostra la capacità di sfruttare l’AI per risolvere problemi che erano quasi impossibili da automatizzare con la programmazione tradizionale, come la comprensione del linguaggio naturale in documenti non strutturati.
  • PyMuPDF, Tesseract, pdf2image: La cassetta degli attrezzi per la manipolazione dei PDF. Il loro uso combinato mostra la capacità di costruire pipeline di elaborazione documenti robuste e resilienti, capaci di affrontare la scarsa qualità e la varietà dei formati di input.

🚀 Stato del Progetto e Visione Futura

BrokerFlow AI è un progetto vivo, un sandbox di sviluppo in continua evoluzione. La sua natura di proof-of-concept lo rende il terreno ideale per sperimentare nuove tecnologie e architetture.

La visione futura è quella di trasformarlo in un MVP (Minimum Viable Product) completo, con possibili sviluppi che includono:

  • Espansione delle integrazioni: Connessione a API reali di compagnie assicurative.
  • Addestramento di modelli specifici: Fine-tuning di modelli open-source per migliorare ulteriormente la precisione nell’estrazione dati per nicchie assicurative specifiche.
  • Interfaccia utente più ricca: Sviluppo di un frontend completo in React o Vue.js per offrire un’esperienza utente più sofisticata.

Questo progetto è la mia risposta alla domanda: “Come applicheresti le tue competenze per costruire una soluzione complessa, end-to-end e ad alto valore aggiunto?”.

Ti invito a esplorare il codice sorgente su GitHub per vedere i dettagli implementativi di ogni componente descritto.

Esplora il progetto su GitHub

Progetto e realizzo integrazioni tra ERP, CRM, database e servizi cloud, garantendo flussi dati sincroni e automazione dei processi per un’infrastruttura IT senza interruzioni.

Sviluppo applicazioni web e mobile su misura, dal front-end user-friendly al back-end scalabile, utilizzando tecnologie moderne come React, Node.js e API REST.

Sì: con strumenti come n8n e script in Python creo workflow automatici per ridurre attività ripetitive, inviare notifiche e generare report in tempo reale.

Con n8n disegno automazioni drag-and-drop che orchestrano API, database, chat e-mail: risparmi tempo e abbatti gli errori manuali, monto tutto su Docker per un deployment istantaneo.

Assolutamente: grazie a Docker e Kubernetes impacchetto le tue applicazioni in container isolati, semplificando rollout, scaling e manutenzione.

Implemento modelli di machine learning e AI con Python, TensorFlow e servizi cloud (AWS/GCP), per analisi predittive, classificazione dati e chatbot intelligenti.

Con LangChain creo pipeline di prompt personalizzati e memoria conversazionale che portano LLM come GPT in un vero strumento di business, collegandoli a CRM, database e interfacce custom.

Langraph è la mia soluzione per visualizzare e ottimizzare grafi di conoscenza: mappo entità e relazioni in modo intuitivo, migliorando le performance delle tue applicazioni AI-driven.

Progetto e ottimizzo database MySQL e PostgreSQL, curando schema design, query performance e backup automatizzati per massima sicurezza e velocità.

Contattami tramite il form qui o scrivi a info@antoniotrento.it per una consulenza gratuita e un’offerta personalizzata.
Ritratto di Antonio Trento

Antonio Trento – Il Tuo Esperto di Innovazione Digitale

Sono Antonio Trento, consulente IT con oltre 10 anni di esperienza nel trasformare la complessità tecnologica in soluzioni chiare, scalabili e orientate al risultato. Dall’automazione intelligente all’integrazione AI, accompagno aziende e professionisti nel loro percorso verso il futuro digitale.

Le mie competenze coprono ogni fase del ciclo tecnologico:

  • Linux & Docker: ambienti containerizzati affidabili e facilmente scalabili.
  • Python & n8n: automazioni visive e flessibili, integrate con AI per processi fluidi e intelligenti.
  • Front-end & Back-end: interfacce intuitive e sistemi robusti su architetture moderne.
  • MySQL & Database Design: modelli dati performanti, query ottimizzate e backup strategici.
  • AI & LangChain: agenti conversazionali, classificazione smart e analisi predittive su misura.
  • LangGraph: visualizzazione semantica dei processi per AI più performanti e affidabili.

Il mio metodo unisce:

  • ✔️ Analisi mirata per identificare esigenze reali e obiettivi concreti.
  • ✔️ Soluzioni su misura con le tecnologie più evolute.
  • ✔️ Sviluppo iterativo per risultati rapidi e sempre ottimizzati.
  • ✔️ Supporto costante per crescere insieme nel tempo.

Vuoi portare automazione e intelligenza nei tuoi processi? Parliamone: la prima consulenza è gratuita e senza impegno.

🚀 Prenota la tua consulenza gratuita