Inbox Brain

23 Ottobre 2025

Inbox Brain è un motore open-source che legge le email via IMAP, le normalizza, le classifica con AI e rende tutto interrogabile via API e SQL. Perfetto per cruscotti, automazioni e workflow data-driven.

Inbox Brain

“Trasformare la casella di posta in un database vivo, interrogabile e automatizzabile: questo è Inbox Brain.”

Inbox Brain è un progetto open-source progettato per ingestire email da qualsiasi provider IMAP, normalizzare i messaggi, classificarli con AI e pubblicare risultati e metriche tramite MySQL e API REST. È pensato come spina dorsale dati per dashboard (Metabase/Superset), automazioni (n8n) e prodotti che necessitano di una base inbox-centric affidabile e scalabile.


Cosa fa, in breve

  • Ingest IMAP: importa messaggi dalla casella (Yahoo/Gmail/Outlook/qualsiasi IMAP), con deduplica robusta e checkpoint per ripartenze sicure.
  • Coda su DB: ogni email normalizzata viene messa in email_queue per l’elaborazione asincrona.
  • AI Triage: un worker AI classifica e arricchisce i messaggi, salvando gli esiti in email_ai (es. intent, confidence, extracted_json).
  • API veloci: FastAPI espone endpoint di health e listing con token semplice per prototipi e integrazioni.

Schema Dati Principale

Inbox Brain popola quattro tabelle chiave, pensate per essere interoperabili con BI e automazioni:

  • emails_raw: ingest normalizzato (headers, body, metadata)
  • email_queue: coda di lavorazione, stati e timestamp
  • email_ai: esito AI (intent, confidence, JSON estratto)
  • runs: checkpoint (IMAP UID / Gmail history id) per continuità e deduplica
    Inoltre è predisposta email_attachments per la gestione degli allegati.

Pipeline & Ruoli

Il comportamento dell’app è modulare tramite la variabile APP_ROLE:

  • ingestor → solo ingest IMAP
  • worker → solo classificazione AI
  • api → solo API
  • combo (default dev) → tutto-in-uno per partire in fretta
    Questa separazione rende semplice passare da dev monolitico a prod a servizi separati.

Flusso Operativo

  1. Ingestor IMAP legge la mailbox e salva in emails_raw, accoda in email_queue e aggiorna runs. (Alla prima run importa per default gli ultimi 200 UID per bootstrap controllato).
  2. Worker AI consuma la coda, chiama il modello e scrive in email_ai, marcando la lavorazione done.
  3. API espone /health e /emails?limit=… protetti da x-api-token per query rapide, integrazioni e QA.

Architettura & DevOps

  • Docker Compose: app (FastAPI+Ingestor+Worker in dev), MySQL 8 e volumi persistenti. Healthcheck e log container-first.
  • Configurazione .env: IMAP, OpenAI API Key, DSN MySQL, APP_ROLE, token API.
  • Ripartenze sicure: dedup su (provider, mailbox, message_id, external_id, uid) e/o hash_dedupe; checkpoint in runs.
  • Troubleshooting: log via docker compose logs -f app, shell su MySQL container, comandi rapidi nel README.

API & Query Esempio

  • Health
    GET http://localhost:8000/health{"ok": true}
  • Elenco email
    GET /emails?limit=20 con x-api-token → record da emails_raw + arricchimenti email_ai (se presenti).

Estensioni & Roadmap

  • Gmail via API (Watch/Pub/Sub) con checkpoint gmail_history_id per near-real-time senza polling IMAP.
  • Rules Engine: auto-reply, assegnazioni, SLA e dispatch per team.
  • OCR & Parsing Allegati: estrazione da PDF/immagini con salvataggio strutturato su DB.
  • Dashboard out-of-the-box (Superset/Metabase) con KPI di volume, intent, tempi di gestione, code aging.
  • Security Hardening: JWT per API, rate-limit, reverse proxy (Caddy/Traefik) e scansioni CVE (Trivy).

Perché è diverso

  • Database-first: i dati email diventano asset aziendale interrogabile (SQL), non solo “testi da leggere”.
  • Modulare per design: ingest/AI/API separabili e scalabili per carichi reali.
  • Developer-friendly: Docker, README ricco, env chiara, run locale in 1 comando.

Casi d’Uso

  • Triage automatico per supporto/Vendite con intent e priorità.
  • Lead & Compliance Mining: estrazione dati strutturati dagli allegati (ordini, fatture, KYC).
  • Ops Intelligence: cruscotti su volumi, tempi risposta, code aging, SLA per team multi-brand.
  • Agent Orchestration: integra n8n per risposte, tagging, inoltri e creazione ticket.

Avvio rapido (dev)

1) copia .env.example in .env e compila IMAP + OPENAI_API_KEY, lascia APP_ROLE=combo
2) docker compose up -d --build
3) curl http://localhost:8000/health → ok
4) curl -H "x-api-token: changeme" "http://localhost:8000/emails?limit=20"
(Per la prima run verranno importati gli ultimi 200 UID, poi si prosegue incrementale.)


Competenze dimostrate

  • Data Engineering su email (ingest, normalizzazione, dedup, checkpoint)
  • AI Application Pattern (worker asincrono, scoring, explainability di base)
  • Backend & API Design (FastAPI, token, paging)
  • DevOps (Docker Compose, ambienti riproducibili, osservabilità attivabile)
  • BI Enablement (schema relazionale chiaro, perfetto per Metabase/Superset)

🔗 Risorse

  • Repository GitHub: InboxBrain/InboxBrain
  • README con comandi e .env (IMAP/AI/APP_ROLE, troubleshooting)
  • Licenza: OSS (vedi repo)

Inbox Brain è il “connettore neurale” tra posta e processi: da rumore a segnali, da messaggi a decisioni.

Progetto e realizzo integrazioni tra ERP, CRM, database e servizi cloud, garantendo flussi dati sincroni e automazione dei processi per un’infrastruttura IT senza interruzioni.

Sviluppo applicazioni web e mobile su misura, dal front-end user-friendly al back-end scalabile, utilizzando tecnologie moderne come React, Node.js e API REST.

Sì: con strumenti come n8n e script in Python creo workflow automatici per ridurre attività ripetitive, inviare notifiche e generare report in tempo reale.

Con n8n disegno automazioni drag-and-drop che orchestrano API, database, chat e-mail: risparmi tempo e abbatti gli errori manuali, monto tutto su Docker per un deployment istantaneo.

Assolutamente: grazie a Docker e Kubernetes impacchetto le tue applicazioni in container isolati, semplificando rollout, scaling e manutenzione.

Implemento modelli di machine learning e AI con Python, TensorFlow e servizi cloud (AWS/GCP), per analisi predittive, classificazione dati e chatbot intelligenti.

Con LangChain creo pipeline di prompt personalizzati e memoria conversazionale che portano LLM come GPT in un vero strumento di business, collegandoli a CRM, database e interfacce custom.

Langraph è la mia soluzione per visualizzare e ottimizzare grafi di conoscenza: mappo entità e relazioni in modo intuitivo, migliorando le performance delle tue applicazioni AI-driven.

Progetto e ottimizzo database MySQL e PostgreSQL, curando schema design, query performance e backup automatizzati per massima sicurezza e velocità.

Contattami tramite il form qui o scrivi a info@antoniotrento.it per una consulenza gratuita e un’offerta personalizzata.
Ritratto di Antonio Trento

Antonio Trento – Il Tuo Esperto di Innovazione Digitale

Sono Antonio Trento, consulente IT con oltre 10 anni di esperienza nel trasformare la complessità tecnologica in soluzioni chiare, scalabili e orientate al risultato. Dall’automazione intelligente all’integrazione AI, accompagno aziende e professionisti nel loro percorso verso il futuro digitale.

Le mie competenze coprono ogni fase del ciclo tecnologico:

  • Linux & Docker: ambienti containerizzati affidabili e facilmente scalabili.
  • Python & n8n: automazioni visive e flessibili, integrate con AI per processi fluidi e intelligenti.
  • Front-end & Back-end: interfacce intuitive e sistemi robusti su architetture moderne.
  • MySQL & Database Design: modelli dati performanti, query ottimizzate e backup strategici.
  • AI & LangChain: agenti conversazionali, classificazione smart e analisi predittive su misura.
  • LangGraph: visualizzazione semantica dei processi per AI più performanti e affidabili.

Il mio metodo unisce:

  • ✔️ Analisi mirata per identificare esigenze reali e obiettivi concreti.
  • ✔️ Soluzioni su misura con le tecnologie più evolute.
  • ✔️ Sviluppo iterativo per risultati rapidi e sempre ottimizzati.
  • ✔️ Supporto costante per crescere insieme nel tempo.

Vuoi portare automazione e intelligenza nei tuoi processi? Parliamone: la prima consulenza è gratuita e senza impegno.

🚀 Prenota la tua consulenza gratuita